Home > I manoscritti Torinesi > Fondo Segre

Fondo Segre

Manoscritti Torinesi di Segre

La seguente schedatura è tratta da:
L. GIACARDI, T. VARETTO, Il Fondo Corrado Segre della Biblioteca "G. Peano" di Torino, in Quaderni di storia dell'Università di Torino, Torino 1996, I, pp. 207-246.

SCRITTI. 1
Studio sulle quadriche in uno spazio lineare ad n dimensioni ed applicazioni alla geometria della retta e specialmente delle sue serie quadratiche. Dissertazione di laurea di Corrado Segre (Torino, 27 Aprile 1883).


99 carte sciolte, 309x210 mm, raccolte in un bifoglio su cui compaiono il titolo della tesi e la data: Torino, 27 Aprile 1883; due di esse riportano i titoli delle Tesi da svolgere oralmente all'esame di laurea. La dissertazione di laurea di Segre, fu pubblicata nelle due seguenti memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino: Studio sulle quadriche in uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni, "Mem. Acc. Sc. To.", s. II, XXXVI, 1883, pp. 3-86; Opere III, pp. 25-126 e Sulla geometria della retta e delle sue serie quadratiche, "Mem. Acc. Sc. To.", s. II, XXXVI, 1883, pp. 87-157; Opere III, pp. 127-217.
SCRITTI. 2
Sur les espèces diverses de complexes du 2ème dégré des droites qui coupent harmoniquement deux surfaces du second ordre, par Corrado Segre à Torino et Gino Loria à Mantova.

16 carte sciolte, 275x222 mm. Alla carta 11 v. compare la data: Juillet 1883. La memoria fu pubblicata con un titolo diverso (Sur les différentes espèces de complexes du 2e degré des droites qui coupent harmoniquement deux surfaces du second ordre) e qualche piccola variazione sui "Mathematische Annalen", XXIII, 1883, pp. 213-234; Opere III, pp. 1-24.
SCRITTI. 3
Note sur les complexes quadratiques dont la surface singulière est une surface du 2e dégré double, par Corrado Segre à Turin.

7 carte sciolte, 275x211 mm. Alla carta 5 v. compare la data: Turin, le 22 Septembre 1883. La memoria fu pubblicata sui "Mathematische Annalen", XXIII, 1884, pp. 235-243; Opere III, pp. 218-228.
SCRITTI. 4
Sulla teoria e sulla classificazione delle omografie in uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni, del Dr Corrado Segre a Torino.

14 carte sciolte, 307x209 mm. Alla carta 13 v. compare la data: Torino, Novembre 1883. La memoria fu pubblicata negli "Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie", s. III, XIX, 1884, pp. 127-148; Opere III, pp.304-333.
SCRITTI. 5
Sulle geometrie metriche dei complessi lineari e delle sfere e sulle loro mutue analogie per Corrado Segre a Torino.

11 carte sciolte non numerate, 275x222 mm. Alla carta 10 v. compare la data: Torino, 18 Dicembre 1883. La memoria fu pubblicata negli "Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino", XIX, 1883-84, pp. 159-186; Opere III, pp.262-287.
SCRITTI. 6
Sur les invariantes simultanés de deux formes quadratiques. Lettre à M. J. Rosanes par Corrado Segre à Turin.

4 carte sciolte, 155x211 mm. Alla carta 4 r. compare la data: Turin, le 11 Avril 1884. La lettera fu pubblicata con qualche piccola variazione sui "Mathematische Annalen", XXIV, 1884, pp. 152-156; Opere III, pp.334-338.
SCRITTI. 7
Considerazioni intorno alla geometria delle coniche di un piano e alla sua rappresentazione sulla geometria dei complessi lineari di rette pel Dr Corrado Segre.


15 carte sciolte, 315x220 mm, raccolte in un bifoglio recante il titolo. Alla carta 9 r. compare la data: Torino, Gennaio 1885. La memoria fu pubblicata negli "Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino", XX, 1884-85, pp. 487-504; Opere IV, pp.1-17.
SCRITTI. 8
Geometria dello spazio di coniche.

9 carte sciolte, 210x155 mm, senza data, raccolte in un bifoglio recante calcoli sulle due facciate. A nostro avviso si tratta di appunti per la redazione della memoria precedente (SCRITTI. 7).
SCRITTI. 9
Fascicolo A
33 carte sciolte, 312x210 mm, senza data, più 2 carte incollate alla 20 r., tutte raccolte in un bifoglio recante il titolo. Sul bifoglio raccoglitore al titolo Fascicolo A segue la descrizione: "Contiene da pag. 17 in poi (ma vedere anche in principio) ricerche sulle sup. con curve piane, o di S3, ... - vi sono anche propr.à focali dei sist.i di spazi. - ed anche ricerche sulle curve con spazi plurisecanti. A queste ricerche è dedicato anche un più piccolo fascico B". (v. SCRITTI 10)
Alla carta 1 r. compare il titolo: S5. Varietà di piani e alla carta 27 r. compare il titolo: S5 , superf. con curve spaziali.
Il manoscritto non è datato, ma dall'esame delle carte sciolte utilizzate da Segre per scrivere i suoi appunti, tra cui vi sono lettere a lui stesso indirizzate, risulta che l'ultima revisione del medesimo non è anteriore al 1921 in quanto una di esse è un avviso di riunione per il 31 maggio 1921.
Il manoscritto potrebbe riguardare i due articoli di Segre Le superficie degli iperspazi con una doppia infinità di curve piane o spaziali. Nota 1, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", LVI, 1920-21, pp. 75-89; Le superficie degl'iperspazi con una doppia infinità di curve spaziali. Nota II, ivi, LVII, 1921-22, pp. 307-317; Opere II, pp. 163-175 e 176-185.
SCRITTI. 10
Fascicolo B (probl.a di Casteln.o)

14 carte sciolte, senza data, più 1 incollata alla carta 5 r., 210x152 mm, racchiuse in un foglio ripiegato di La Corte di Ancona, anno 1908, parte II, dove è indicato il titolo di questo fascicolo. Sulla carta 1 r. compare il titolo: Sup. di S5 con di S3 senza p.i doppi (rete omaloidica).
Il manoscritto non è datato, ma dall'esame delle carte sciolte utilizzate da Segre per scrivere i suoi appunti, tra cui vi sono lettere a lui stesso indirizzate, risulta che l'ultima revisione del medesimo non è anteriore al 1919 in quanto una di esse è una lettera del 17 marzo 1919.
SCRITTI. 11

Per la esclusione del caso delle dalle specie isolate

66 carte sciolte, senza data, riunite in gruppi, contrassegnate da lettere e numeri, 335x230 mm. Segre stesso fornisce nella carta iniziale una descrizione accurata del manoscritto che si riporta qui di seguito:
"I fogli riuniti entro uno, da p) a v'), provano che la sup. colle di 2a sp. di S5 , se non sta in una (vale a dire se è di specie isolata): 1˚ non è normale per S5 , 2˚ non ha per spazio normale S6 ,3˚ nemmeno ha per spazio normale S7 . A pag. H10 e seguenti si esclude pure che possa avere spazio normale S8 o S9 .
Altri fogli da A1 a A3 tentano una dimostraz. che presenta una lacuna segnata in margine al foglio 1. Ricorrono ai sistemi di rette delle quadriche delle C4, e, projettando in S4 , alle loro var.à focali (Vi è però a pag. A1' un tentativo non riuscito di raddrizzare). Le pag. B1 a B3 erano una redazione più accurata della dim. contenuta in A: ma si son fermate dove è venuta fuori la lacuna.

Le pag. C1 a C7 contengon l'applicaz. ai sist.i di curve piane.
Le pag. Da a Dd ritentano la prova cercando di provare che le trisec.i della F con C4 di 2a sp. non posson formare una V4 . Si suppone che formino una V4 e si prova che questa ha iperp.i tg.i fissi lungo quelle rette: iperp.i che passan per l'S3 della C con quella trisec.i, e per i piani tg.i a F nei 3 p.i d'appoggio. Si vorrebbe giungere a un assurdo considerando anche le altre gener.i (focali) delle quadriche contenenti le C: le quali pure stanno sulla V4 .
Un fascic. E in apposita copertina contiene ricerche sulle sup. con C di Sk e mostra che anche quelle si distinguono in classi caratterizzate da var.à in cui giacciono, e specie isolate.
Un foglio F trasporta il problema in questo: sist.i lin. di C4 piane tali che ogni p.o sia 4-plo per una C4 .
Il fascic.o G ricorre alla consideraz. delle trisec.i, cono di trisec.i per 1 p. Ma il ragionam.o della pag. 1 fallisce. Ma viene qualcosa di utile, in ogni modo, a pag. H5.
Il fascic. H riprende la consideraz. delle trisec.i, e dà alcuni contributi. Dimostra a p. H10 e seg.i che la sup. con di S3 non può avere per spazio normale S8 o S9: sicché in conclusione se esiste una tal sup. ha ordine >11.".
Si ritiene tuttavia opportuno dare una descrizione della consistenza dei singoli gruppi indicandone anche il titolo qualora vi compaia:
- 1 carta non numerata con le indicazioni per consultare il manoscritto di cui si è sopra riportata la trascrizione e recante il titolo del manoscritto;
- gruppo: Carte sciolte da p) a v') rese in parte inutili da altri fogli, 9 carte contrassegnate da lettere;
- gruppo A: Esclusione dalle specie isolate, delle sup. con C4 di 2a specie, 4 carte di cui 3 numerate da A1 ad A3;
- gruppo B: Le superficie con una doppia infinità di curve appartenenti a spazi ordinari od a spazi di dimensione assegnata. Nota 2a, 3 carte numerate da B1 a B3;
- gruppo C: Seguito alla Nota di Torino. Applic. ai sist.i lin.i di curve piane, 7 carte numerate da C1 a C7;
- gruppo D: Le di rette o (dualm.e) di S3 in S5 , 4 carte contrassegnate con Da, Db, Dc, Dd;
- gruppo E: Per le sup. con C di Sk , 13 carte raccolte nella copertina di La Corte di Ancona, anno 1905, fascicolo VIII, che reca il titolo del gruppo; sulla carta 30 r. compare il titolo: Fochi di 2˚ ord.e, la carta 29 v. reca il titolo: S3 , in S5.
- carta F: Legame con sistemi lin.i apolari ecc.;
- gruppo G: Sup. con di S3 , in S5 , 10 carte;
- gruppo H: Le sup. con di S3 , in S5 , 13 carte;
- 1 carta non numerata con su scritto: Per la 2a Nota (v. in principio un foglio con spiegaz.i sul contenuto di questa busta).
Il manoscritto non è datato, ma dall'esame delle carte sciolte utilizzate da Segre per scrivere i suoi appunti, tra cui vi sono lettere a lui stesso indirizzate, risulta che l'ultima revisione del medesimo non è anteriore al 1923 in quanto una di esse reca la data 6 febbraio 1923.

SCRITTI. 12
Sui miei sist.i lin.i di C4 piane e relative F di S5 con

4 carte sciolte, 310x210 mm, senza data.
Il manoscritto non è datato, ma dall'esame delle carte sciolte utilizzate da Segre per scrivere i suoi appunti, tra cui vi sono lettere a lui stesso indirizzate, risulta che non è anteriore al 1923 in quanto esse recano la data del marzo o dell'aprile 1923.
SCRITTI. 13

Sist.i lin.i di piane tali che sulle rette di un fascio A segano gn di dimensione minore di quella regolare.

13 carte sciolte, 320x214 mm, senza data. Pur non essendo datato risulta che l'ultima revisione del manoscritto non è anteriore all'anno 1923 come risulta dalle carte sciolte utilizzate da Segre per scrivere i suoi appunti, che sono per lo più lettere a lui stesso indirizzate, una delle quali reca la data 7 maggio 1923.

SCRITTI. 14

[Appunti di geometria algebrica]

3 carte sciolte, 250x187 mm, senza data.
Si riporta l'incipit del manoscritto:. "Suppongo che risp. al sist.a di ogni retta abbia per resto un fascio di , ma che ogni tal sia, in generale, resto di 1 sola retta (se fosse di 2, sarebbe di un fascio). Dovrei dimostrare che ciò è assurdo."

[Miscellanea]

6 carte sciolte, isolate, con titolo:
- Fochi di 3˚ ordine: 1 carta non numerata scritta sul retro di una lettera datata 4 giugno 1914, 284x226 mm.
- Sui fochi di 2˚ ordine: 1 carta recante il numero 42 scritta sul retro di un avviso di pagamento del 23 marzo 1920, 281x218 mm.
- S14 rappresentativo per le di , F16 con quelle per imag.i sez.e iperpiane: 1 carta numerata, senza data, 282x215 mm.
- Sup. con : 1 carta non numerata, senza data, 287x235 mm.
- Aggiunte o correzioni all'artic.o dell'Enciclopedia: 1 carta non numerata, senza data, 229x144 mm.
- Spazio normale Sr delle sup. con di S3 : 1 carta non numerata, senza data, 290x211 mm.
SCRITTI. 16

[Miscellanea]

8 carte sciolte, isolate, senza titolo. Di esse si riportano gli incipit.
- Esiste un S8 , che incontra ogni S4 di V6?: 1 carta non numerata scritta sul retro di una richiesta di libri per la Biblioteca Speciale di Matematica dell'Università di Torino datata 6 dicembre 1922, 172x134 mm.
- Gli S4 formano V6 : 1 carta non numerata scritta sul retro di un avviso di adunanza per il giorno 11 marzo 1923, 211x135 mm.
- : 1 carta non numerata scritta sul retro di una lettera datata 29 marzo 1923, 274x215 mm.
- Recipr.à , 270x215 mm.
- Sulle analogie fra la teoria della Astatica e quella dei Momenti d'inerzia, 209x154 mm.
- Se le son solo formano fascio, 227x147 mm.
- Per 1 conica : 1 carta non numerata, 164x125 mm. Sul retro compare la data maggio 1922.
- Dati 2 sist.i di 6 sfere, moltiplicando i 2 determin.i nulli, 308x213 mm.

SCRITTI. 17


Lo schedario di Segre è racchiuso entro due cartoncini che contengono 515 carte sciolte non numerate e non datate, 115x90 mm. Gli argomenti che si possono individuare sono i seguenti: Temi per tesi orali; Temi per dissertaz.i; Temi di ricerca; Temi per dissertazioni di laurea; cui segue una dettagliatissima bibliografia suddivisa per argomenti posti in ordine alfabetico. A questo primo schedario se ne aggiunge un secondo racchiuso entro due cartoncini che contengono 46 carte sciolte non numerate e non datate, 120x95 mm. Anche questo schedario contiene una dettagliata bibliografia suddivisa per argomenti posti in ordine alfabetico.

Lo Schedario: catalogo per voci a cura di Livia Giacardi.

Lo Schedario: catalogo completo a cura di Erika Luciano e Elena Scalambro.

SCRITTI. 18

Lettera di Arturo Segre a Gino Fano

Lettera autografa datata: Torino, 29 Giugno '24, 2 carte sciolte non numerate, 177x131 mm. Sulla lettera non compare il destinatario ma si ritiene sia stata inviata a Gino Fano che iniziò nel 1888-89 gli studi di matematica divenendo poi allievo di Segre; sulla lettera Arturo Segre scrive infatti: "Lo stesso anno 1888-89 l'Accademia lo nominò suo membro. Qui mi fermo, perché allora, credo, o poco dopo, Ella divenne suo allievo ed amico e quindi poté seguirne le orme e le vicende". Unitamente alla lettera compare una trascrizione dattiloscritta incompleta della medesima.