Indice Quaderni 21-30
Capitoli vari di Geometria della retta (1907-08)
Quaderni. 21Quaderno di 252 pagine, 173x116 mm. Contiene: Indice (1); Trattati (3-4); Introduzione (5-9); Cenni intorno alle superficie (10-33); Cenni sulla geometria degl'iperspazi (34-42); Geometria projettiva e geometria elementare della retta (43-48); Le direzioni nello spazio rigato (49-61); Prime applicazioni alle rigate, congruenze e complessi (61-88); Proprietà metriche (88-113); Congruenze normali (113-135); Proprietà d'ordine super.e delle rigate (135-166); Proprietà d'ordine superiore delle congruenze (166-180); Proprietà d'ordine superiore dei complessi (181-193); Le equazioni differenziali nella teoria dei complessi di rette (194-204). Le pagine 204-237 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti; quelle scritte alle pagine 204-206 sono datate aprile 1923.
Rassegna di concetti e metodi della Geometria moderna (1908-09)
Quaderni. 22Quaderno di 244 pagine, 173x118 mm. Contiene: Indice (1); L'astrazione nella Geom.a moderna (5-11); Sul concetto d'infinito (12-24); Gli elementi imaginari in Geom.a (24-39); Intorno alle funzioni con cui si definiscono le varietà geometriche (39-47); Intorno alle funzioni ecc. (p. 39). Seguito. Passaggio al campo complesso (47-57); I rami di curve analitiche (57-70); Geometria generale o differenziale e geometria algebrica (71-74); Generazioni delle curve e sup. algebr.e (74-92); Sulla Geometria numerativa (92-118); Trasformazioni e loro gruppi. Vari indirizzi geometrici (119-122); Esempi. Alcuni indirizzi nella geometria generale delle superficie (123-143); Cenno sulla Geom.a non euclidea (144-154); La Geometria sopra una curva algebrica (155-164); Uso delle funzioni ellittiche ecc. nello studio delle curve algebr.e (165-175); Geometria delle trasformaz.i biraz.li delle superficie (176-181). Le pagine 236-239 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
Superficie del 3˚ ordine e curve piane del 4˚ ordine (1909-10)
Quaderni. 23Quaderno di 260 pagine, 172x115 mm. Contiene: Indice (1); Preliminari (3-6); Cenni sulle superf. alg.e in generale (7-18); Esercizi (18-21); Rette di una superf. cubica (22-47); Le superf. cubiche con punti doppi (48-73); Le generazioni di Grassmann delle superf. cubiche (74-121); Rappresentazione piana delle superf. cubiche (121-153); Sulle quistioni di realtà e di forma delle superficie cubiche (153-181); L'Hessiana, il pentaedro e gli esaedri (182-212); Le pagine 213-234 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti; Le quartiche piane (235-259).
Le curve e le superficie algebriche, dal punto di vista della Geometria delle trasformazioni birazionali (1910-11)
Quaderni.24Quaderno di 232 pagine, 174x116 mm. Contiene: Indice (3); Oggetto del corso (5-7); Trasformaz.i quadratiche piane (7-11); Cenni sulle trasformaz.i Cremoniane in generale (11-20); Sui sistemi lineari di forme (21-28); Digressione sugl'iperspazi (28-30); Ritorno ai sistemi lin.i di forme (31-36); Trasformaz.i razionali (37-45); Scomposiz.e dei punti multipli delle curve piane algebriche (46-60); Sulla risoluzione dei punti multipli delle curve sghembe algebr.e (61-63); Scomposiz.e dei punti multipli delle superf. algebriche (64-74); Sulla risoluz. delle singolarità con trasf.i biraz.li delle curve o superficie (75-79); Generalità sulle serie lineari (80-92); Le serie lineari ∞1 ed il genere delle curve (92-102); Un carattere delle superficie (102-117); Serie lineari complete, ecc. (118-125); Il teorema per curve piane e per superf.e (125-136); Il "Restsatz" (137-141); Le serie lineari, studiate sulla curva piana (142-147); Cenni intorno ai sistemi lineari nel piano o sulle sup. raz.li (148-155); Cenni intorno alle sup. rigate e alla classe che esse rappresentano (156-161); Sulle prime ricerche di caratteri delle superf. invar.i per trasf. biraz.li (162-167); Seguito. Genere aritmetico (167-180); Addizione di sistemi lineari. Aggiunzione (180-187); Sistemi canonico e pluricanonico. Plurigeneri (187-193); Sul genere lineare (194-198); Dimensione di un sist. lin.e su una sup. Cenno sui sist.i non lineari (198-206). Le pagine 218-235 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
Gruppi continui di trasformazioni (1911-12)
Quaderni.25Introduzione a cura di Simonetta Di Sieno. Quaderno di 234 pagine, 173x117 mm, cui si aggiungono altre 12 pagine inserite dopo la pagina 214. Contiene: Indice (1); Introduzione (3-19); Sui campi a più dimensioni (20-30); Geometria degli elementi differenziali (31-45); Equazioni differenziali fondam.li per un gruppo continuo finito (45-53); Gruppi monomi e trasformaz.i infinitesime (53-70); Gruppi monomi di projettività sulla retta (70-81); Gruppi monomi di movimenti nel piano (81-85); Gruppi monomi di collineaz.i (86-108); Trasformaz.i infinitesime e gruppi monomi contenuti in un Gr qual.e (109-122); Transitività. Funzioni e varietà invarianti (122-138); L'alternante di due trasformaz.i infinitesime. Il teorema principale (139-152); Determinaz.e dei gruppi continui finiti nei campi ad 1 dimens. (152-161); Sulla determinaz.e dei gruppi continui finiti nel piano (161-183); Sulla determinaz.e dei gruppi continui di collineazioni piane (184-193); Composizione dei gruppi (193-202); Esempio: il G4 lin.e omog.o piano (203-206); Un'applicazione dei gruppi alle equ.i diff.li (207-214); Ritorno alla composiz. dei gri: Gruppo aggiunto (214-215d); Strutture dei gruppi trinomi (215d-217c). Le pagine 218a e 219-233 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
Enti geometrici legati ai sistemi lineari di coniche e quadriche(1912-13)
Quaderni.26Quaderno di 228 pagine, 176x122 mm. Contiene: Indice (1); Introduzione (3-11); Fasci di coniche (12-22); Fasci di quadriche. Classific.e (23-42); Complesso tetraedrale, e sua relaz.e coi fasci di quadriche (42-51); La quartica sghemba di 1a specie (51-68); Generalità sui sistemi lin.i (68-74); Relaz. armonica fra coniche o quadr.e (74-85); Sistemi lin.i ∞3 di coniche. Superf.e imagini (86-93); Seguito. Superf. di Steiner. Rigate cubiche (93-108); Reti di coniche (109-119); Trasformazioni piane legate alle reti di coniche (120-131); Reti di quadriche (132-139); Le quartiche piane, in relaz. colle reti di C2 e di F2 (140-148); Sui sistemi lin. ∞3 di F2 (148-156); La F4 di Kummer e le congruenze quadratiche di rette (157-169). Le pagine 211-230 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
Capitoli di Geometria degl'iperspazi (1913-14)
Quaderni.27Quaderno di 168 pagine, 175x120 mm. Contiene: Indice (1); Il concetto d'iperspazio (3-16); Spazi subordinati (17-25); Cenni sulle projettività in un Sn (26-31); Prime nozioni sulle curve e varietà super.i (31-41); Ancora sulle var.à algebr.e, in partic.e ipersuperf.e (41-47); Sulle quadriche iperspaz.li e fasci di quadriche (48-59); Geometria delle rette e geometria delle sfere (59-79); Varietà generate da forme fondam.li projettive (79-90); Sistemi nulli e complessi lineari di rette (91-118). Le pagine 209-233 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
Teoria degl'invarianti applicata alla Geometria (1914-15)
Quaderni.28Quaderno di 224 pagine, 175x122 mm. Contiene: Indice (3); Oggetto del corso (5-9); Definizioni e primi esempi d'invarianti (10-16); Forme polari, Jacobiani, ecc. (17-23); Alcuni teoremi generali (23-29); Alcuni procedimenti per ottenere forme invariantive, specialm.e per forme binarie (30-46); La notazione simbolica per le forme binarie (47-58); Polarità. Scorrimenti. Apolarità (59-71); La cubica binaria (72-84); La quartica binaria (85-98); Applicazioni della teoria delle forme binarie alle curve razionali (99-114); Seguito. La quartica sghemba razionale (115-126); La notazione simbolica per le forme ternarie, quaternarie ecc. (127-133); Principio di trasporto di Clebsch (134-140); Le pagine 183-233 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
Capitoli di Geometria differenziale (1915-16)
Quaderni.29Introduzione a cura di Franco Fava. Quaderno di 236 pagine, 175x120 mm. Contiene: Indice (3); Alcune citazioni (5-6); Introduzione (7-17); Rette e piani tangenti (18-29); Cenni sugl'inviluppi (30-36); Cenni sulle equ.i differenziali (37-45); Sistemi coniugati di linee su una superficie (46-60); Asintotiche di alcune classi di superficie (60-74); Sulle congruenze rettilinee (75-99); Proprietà metriche delle curve nello spazio (100-127); Proprietà metriche delle superf.e. L'elemento lineare. Sup.e applicabili (128-142); Curvatura delle sup. Formole di Gauss, Codazzi. Linee di curvatura (142-171); Rappresentaz.i conformi od isogonali (172-177). Le pagine 186-235 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
Vedute superiori sulla Geometria elementare (1916-17)
Quaderni.30Quaderno di 270 pagine, 177x120 mm. Contiene: Indice (5); Cenni su i fondamenti delle Matematiche, in partic.edella Geom.a (7-27); Geometria elem.e e geom.a projettiva (28-49); Geom. elementare e geom.a delle trasform.i circolari (50-71); Cenni sull'Analysis situs (72-83); Sulle costruzioni geometriche (84-100); Costruzioni con meccanismi articolati (101-114); I problemi risolubili colla sola riga (115-126); I problemi risolubili colla riga e col compasso, o strum.i equiv.i (126-143); Sulle equazioni algebriche risolubili per radicali quadratici (144-152); Applicazioni ai problemi classici di 3˚ grado (152-156); Le curve, le cui intersezioni con rette generiche si ottengono con riga e compasso (157-168); Il problema della divisione della circonferenza (168-181); Il problema della quadratura del cerchio (181-200.5); Principî di Geom.a non-euclidea (200.5-207). Le pagine 210-231 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.