Indice Quaderni 1-10

Teoria generale delle curve e superficie algebriche (1888-89)

Quaderni. 1

Quaderno di 76 carte, 157x105 mm. Contiene: Indice; Parte 1a: Introduzione. Generalità (1 r.); Coordinate projettive (2r.); Forme di 1a specie (2r.-3r.); Forme di 2a specie (3r.-5r.); Spazio (5r.-9r.); Generalità sulle varietà algebriche (9r.-28r.); Parte 2a: Sulle questioni numerative (29 r.); Dimensione di una varietà (29r.-30r.); Dimensione di una condizione (30r.-32r. ); Sui problemi determinati (32r.-34r.); Principio della conservazione del numero (35r.-39r.); Principio di corrispondenza (39r.-46r.); Cenni sulle caratteristiche (46r.-55r.); Parte 3a: Sulle curve piane e superficie (specialm. rigate) algebriche (56 r.); Curve piane (56r.-66r.); Superficie (66r.-71r.).


Introduzione alla teoria delle curve e superficie algebriche (1889-90)

Quaderni. 2

Quaderno di 108 pagine, 146x100 mm, numerate in due serie: le pagine da 1 a 54 si riferiscono all'argomento indicato nel titolo e contengono: Parte 1a : Introduzione. Generalità (1-41); Parte 2a : Curve e superficie e loro caratteri (41-54). La seconda serie, numerata da 1 a 16, si riferisce agli argomenti trattati nell'anno 1895-96 e precisamente: Preliminari (1-2); Elementi imaginari (2-3); Antiprojettiv.à (3-7); Introduzione alla geometria degl'iperspazi (7-9); Varietà generate da forme projettive (9-13); Cenno sulle var.à f(x)=0 d'ord. n (13-15); Cenni sulla geometria della retta (15-16).


Introduzione alla geometria sugli enti algebrici semplicemente infiniti (1890-91)

Quaderni. 3

Introduzione a cura di Alberto Conte. Quaderno di 218 pagine più 1 carta incollata alla pagina 1 riportante l'Indice, 158x108 mm. Contiene: Cap.1˚. Preliminari (1-12); Cap.2˚. Degl'iperspazi (13-46); Cap.3˚. Oggetto della Geometria su una ∞1 algebrica. Corrispondenze algebr e. Serie lineari (47-67); Cap. 4˚. Geometria sugli enti razionali (68-81); Cap. 5˚. Serie lineari ∞1. Genere degli enti algebrici (82-103); Cap. 6˚. Formula di Zeuthen. Varietà ∞1 di spazi e loro applicazioni. Le serie speciali (104-129); Cap. 7˚. Serie complete. Serie residue. Curve aggiunte. Applicazioni (129-143); Cap. 8˚. Il metodo algebrico di Brill e Nöther (144-156); Cap. 9˚. Rappres.i reali dell'ente algebr o. Il metodo funzionale di Riemann (157-193); Cap. 10˚. I moduli. Le serie lineari sugli enti generali (194-208); Indice (209).


Lezioni di Geometria generale (1891-92)

Quaderni. 4

Quaderno di 144 pagine, 158x108 mm, cui si aggiungono 34 pagine, 131x91 mm, incollate all'ultima carta del quaderno, la cui numerazione segue quella principale. Contiene: Introduzione (1-4); Sistemi infiniti di linee e di superficie (5-17); Sulla geometria della retta (18-42); Alcune considerazioni geometriche sulle equazioni differenziali di 1˚ ordine (43-91); Sulle linee nello spazio (92-112); Delle superficie. Preliminari (113-121); Linee coniugate. Asintotiche (122-127); Curvatura delle superficie (128-139); Geodetiche (140-151); Rappresentaz.i conformi (152-154); Superficie applicabili. Geometria della superficie (155-173).


Introduzione alla geometria sugli enti algebr.i sempl. infiniti (1892-93)

Introduzione alla geometria delle trasformaz.i biraz.li del piano (1893-94)

Quaderni. 5

Quaderno di 184 pagine, 158x105 mm, più 2 carte incollate rispettivamente alle pagine 5 e 128. Il quaderno riunisce le lezioni svolte durante gli anni 1892-93 e 1893-94. Le pagine numerate da 1 a 68 si riferiscono all'anno 1892-93 e contengono: Cap. 1˚. Preliminari. Iperspazi (1-34); Oggetto della Geometria su una varietà algebrica. Corrispondenze. Serie lineari (34-45); Le serie lineari sulle curve algebriche (45-68). Le pagine numerate da 71 a 180 si riferiscono all'anno 1893-94 e contengono: Preliminari (71-73); Superficie razionali e loro rappresentaz.i piane (74-100); Su alcuni caratteri dei sistemi lineari (101-128); Trasformazioni Cremoniane (128-141); Trasformaz.i quadratiche (141-180).


Teoria delle singolarità delle curve e superficie algebriche (1894-95)

Quaderni. 6

Introduzione a cura di Paola Gario. Quaderno di 174 pagine, 168x113 mm. Contiene: Preliminari: Coordinate, Elementi imaginari, Curve e superficie algebriche, Prime nozioni sui punti singolari, Intersezioni di due curve, Restrizioni al numero dei punti multipli di una curva (1-16); Teoria della polarità (16-20); Applicazioni. Curve-inviluppi. Prime singolarità (21-51); Le formole di Plücker (52-56); Cenni sulle trasformaz.i birazionali piane (57-60); Risoluzione e studio delle singolarità mediante trasformaz.i quadrat.e (61-78); Genere (78-89); Studio delle singolarità mediante gli sviluppi in serie (90-106); Calcolo degli sviluppi in serie (106-129); Applicazione degli sviluppi in serie alla determinazione dei caratteri di una curva (130-168); Indice.


Fisica matematica (1895-96)

Quaderni. 7

Quaderno di 226 pagine, 173x118 mm. Contiene: Indice; Fisica Matematica. Introduzione (1-6); Teoria del potenziale: Forze Newtoniane (7-11), Caso che il punto potenziato stia nelle masse agenti (11-14), Allontanamento indefinito del punto potenziato (14-15), Un caso particolare (15-19), L'equazione di Laplace per punti esterni (19-20), Nuove espressioni per X, Y, Z (20-24), Trasformazione dell'.Equazione di Poisson(24-29), Caratteristiche della funzione potenziale di spazio (30), Funzione potenziale di superficie (30-32), Funzione potenziale di linea (32-34), Funzione potenziale di un doppio strato (34-37), Teorema di Green e prime applicazioni (38-43), Applicazioni del teorema della media aritmetica (43-50), Teorema di Dirichlet (50-54), Problema di Green-Dirichlet (55-75), Del potenziale (75-81), Applicazioni all'Elettrostatica (81-90): Problema generale dell'Elettrostatica (90-95), Potenziale elettrostatico di un sistema di conduttori (95-96), Determinazione della distribuzione dell'elettricità su una sfera (96-101), Sulle linee di forza (101-106), Dei condensatori (106-115); Introduzione allo studio dei moti nei mezzi continui: Cinematica (116-129), L'equazione alla superficie (129-130), Le pressioni e le equazioni meccaniche dei moti considerati (131-138), Variazione della pressione: pressioni principali (138-143), La pressione su una superficie di discontinuità (143-144), Sostituzione delle forze Newtoniane con pressioni in un mezzo continuo (144-149), Il principio di D'Alembert e Lagrange per i mezzi continui (149-153), Idrodinamica (153-157), Equilibrio dei fluidi (157-160), Equazioni idrodinamiche di Eulero e di Lagrange (160-165), Sui moti vorticosi (165-175), Dei moti con potenziale di velocità (175-181), Moti con potenziale di velocità dei fluidi incompressibili (o liquidi) (181-183), Caso del moto stazionario (183-185), Applicazione delle variabili complesse ai moti stazionari di fluidi incompressibili con potenziale di velocità (185-190), Moto stazionario del fluido elettrico (190-202), Moto con potenziale di velocità dei gas perfetti nel caso dei piccoli moti, senza forze esterne date (202-205), Alcuni cenni sull'integrazione delle equazioni differ.li parz.li della Fisica (206-208), Propagazione del calore in una sbarra (208-213), Vibrazioni sonore in un tubo (213-219).


Lezioni sulle singolarità delle curve e superficie algebriche (1896-97)

Quaderni 8

Introduzione a cura di Paola Gario. Quaderno di 116 pagine, 176x112 mm, cui si aggiungono 4 pagine, 170x110 mm, incollate alla copertina al fondo del quaderno, la cui numerazione segue quella principale. Contiene: Preliminari (1-2); Prime nozioni sui punti singolari (2-8); Intersezioni di due curve piane (9-21); Intersezioni di superficie (21-25); Teoria della polarità (26-38); Applicazioni. Curve e superficie come inviluppi (38-87); Studio delle singolarità mediante trasformazioni birazionali e sviluppi in serie (88-117).


Fisica matematica (1896-97)

Quaderni 9-10

Due quaderni di 202 pagine complessive, 176x112 mm e 172x118 mm.

Il primo (112 pagine) contiene: Introduzione (1-7); Teoria del potenziale (8-57); Le formole di Green e loro corollari (57-69); Sulle funzioni armoniche in dati spazi (69-77); Problema di Green ecc. (77-86); Metodo della media aritmetica di Carlo Neumann (86-102); Procedimento alternato di Schwarz, metodi combinatori di C. Neumann (102-108).

Il secondo (90 pagine) contiene: Metodo delle immagini, od inversione (109-112); Trasposizione di masse alla superficie. Strati di livello (113-126); Elettrostatica (127-148 e continua in 159-183); Digressione sulle funzioni sferiche (148-158).