Indice Quaderni 31-40
Applicazioni degl'integrali Abeliani alle curve algebr.e (1917-18)
Quaderni. 31Quaderno di 204 pagine, 177x120 mm. Contiene: Indice (3-4); Introduzione. Oggetto del corso (5-10); Trattazione delle cubiche piane razionali colla rappresentaz.e parametrica (10-24); Trattazione della cubica piana generale colle funzioni ellittiche (25-36); Geometria sugli enti ∞ 1 razionali. Principio di corrispondenza (37-49); Le involuzioni su un ente ∞ 1 razionale. I sistemi lineari in generale (50-61); Le curve algebriche, in generale. Rami o cicli (62-69); Sulle trasformaz.i birazionali delle curve algebr.e. Serie lineari su queste (69-83); Cenni sugl'integrali Abeliani (84-93); Il teorema Riemann-Roch. Applicazione alle serie lineari esistenti su un dato ente algebrico ∞1 (94-111); Cenni sui moduli. Curve sghembe di dati ordini e generi (111-121); Teorema d'Abel e sue applicaz.i (122-137); Le corrispondenze algebriche sopra un ente algebrico sempl.e infin.o (138-164). Le pagine 217-234 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
Complessi di rette di 1° e 2° grado (1918-19)
Quaderni. 32Quaderno di 188 pagine, 150x107 mm. Contiene: Indice (3); Introduzione (5-23); I complessi lineari di rette (24-43); Proprietà metriche dei complessi lineari di rette. Come compajono in Meccanica (43-73); Fascio di compl.i lineari. Congruenza lineare (74-83); Propr.à metriche d. congr. lin.e. Cilindroide (83-105). Le pagine 106-111 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti. Reti di complessi lineari (112-126). Le pagine 128-156 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti. Cenni sui complessi di 2° grado (157-182). Le pagine 183-187 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
Lezioni sui gruppi d'ordine finito (1919-20)
Quaderni. 33Introduzione a cura di Simonetta Di Sieno. Quaderno di 232 pagine, 156x105 mm, più 2 carte volanti, l'una contenente un elenco di studenti del corso di Geometria superiore e l'altra appunti vari. Contiene: Indice (3-4); Cap.o 1° (Operazioni e loro prodotti. Gruppi. Primi esempi. Oggetto del corso) (5-10); Cap. 2° (Nuovi esempi di gruppi. Elementi equivalenti. Esempi di gruppi isomorfi) (11-20); Cap. 3° (Trasform.a di una corrisp.a mediante un'altra. Corrisp.e permutabili. Caso delle proj.à invol.e) (20-29); Cap. 4° (Sostituzioni pari e dispari. Gruppo alterno. Ordine di un sottogruppo) (29-37); Cap. 5° (Transitiv.à e intrans.à. Gruppi imprimitivi. Gruppo di una funz.e. Sulla risoluz. delle equaz.i dei primi gradi) (37-50); Cap. 6° (Proprietà di struttura o isomorfismo. Trasf.i e sottogr.i coniugati, od invarianti, entro a un gr.o) (51-61); Cap. 7° (Isomorfismo meriedrico. Gruppo complementare rispetto ad un dato sottogruppo) (61-70); Cap. 8° (Sugli ordini dei sottogruppi. Teorema di Sylow. Caso dei gruppi Abeliani) (70-81); Cap. 9° (Gruppi astratti. Struttura dei gruppi di dati ordini) (81-96); Cap. 10° (Digressione. Cenno sui numeri complessi a più unità, e sui quaternioni) (97-107); Cap. 11° (Gruppi d'ordine finito di rotazioni, ossia gruppi dei poliedri regolari) (107-134). Le pagine 134-156 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti. Cap. 12° (Gruppi d'ord. finito di projettività binarie, ossia di sostituz.i lineari) (157-179); Cap. 13° (Le forme algebriche e le equazioni dei poliedri) (180-192); Cap. 14° (La risolvente di Galois, e il gruppo di Galois per un'equaz. algebrica) (193-224). Le pagine 225-231 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
Geometria delle equazioni differenziali (1920-21)
Quaderni. 34Quaderno di 136 pagine, 155x108 mm. Contiene: Indice (2-3); Introduzione (5-9); Equaz.i differ.li ordinarie di 1° ordine. Moltiplicatore (9-20); Sulle soluzioni singolari delle equaz.i differ.li di 1° ordine (20-32); Sui punti singolari delle equaz.i differ.li di 1° ordine, dal punto di vista reale (32-41); L'equaz. diff. di 1° ord. di Jacobi e le curve W di Klein e Lie (42-53); Alcune proposizioni geometriche generali sulle equaz.i differ.i di 1° ord.e algebriche e sulle loro linee integrali (54-60); Estensione del concetto d'integrale. Trasformazioni di contatto nel piano (61-75); Cenni sui gruppi ∞1 di trasformaz.i puntuali. Trasformaz.i infinitesime (75-80); Applicazioni ai gruppi projettivi. Equaz.e di Riccati (81-86); Equaz.i differ.li di 1° ord.e con dati gruppi monomi di trasf.i puntuali in sé (87-95); Congruenze di linee e sistemi di equaz.i differ.li del 1° ord.e fra 3 variabili (95-100); Equazioni di Monge e di Pfaff. Linee di un complesso (100-110); Equaz.i alle deriv.e parziali del 1° ordine (111-126). Le pagine 148-155 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
Capitoli di Geom.a algebrica (1921-22)
Quaderni. 35Quaderno di 156 pagine, 155x105 mm, più 1 carta volante contenente l'elenco degli studenti iscritti al corso di Geometria superiore. Contiene: Indice (2); Introduzione (4-7); Sul conto delle costanti e delle condizioni (8-16); Sulle soluzioni multiple. Rami di curve algebriche (16-24); Deduzione del numero di soluz.i da casi particolari (24-31); Sistemi lineari di forme (31-44); Sulle quartiche piane (44-57). La pagina 58 contiene aggiunte alle pagine 62 e 65. Generalità su le curve e le sup.e razionali, e sulle trasformaz.i razionali (59-69). Le pagine 70-73 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti. Ancora alcuni teoremi sui sistemi lineari (74-84); Applicazione delle trasf.i biraz.li alla scomposiz.e dei punti multipli delle curve algebriche (85-92); Serie lineari su una curva alg.a. Applicazioni (92-100). Le pagine 135-155 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
Geometria dei cerchi e delle sfere (1922-23)
Quaderni. 36Quaderno di 172 pagine, 15 5x107 mm. Contiene: Indice (3); Introduzione (5-9); <Cap. 1° (Omotetie fra cerchi o sfere. Assi e piani radicali) (10-29); Cap. 2° (Rappresentaz. analitica cartesiana. Propr.àdei sistemi lineari di cerchi o sfere) (29-44); Cap. 3° (Ampliamento ulteriore dei concetti coll'introduz. degli elem.i imag.i) (45-52); Cap. 4°. Sulle inversioni (52-57); Cap. 5° (Alcune relazioni fra grandezze relative a più sfere) (58-62); Cap. 6° (Coordinate tetracicliche per cerchi di un piano, e coord.e pentasferiche) (63-70); Cap. 7° (Alcune generalità sui sistemi infiniti di cerchi nel piano, o di sfere nello spazio) (71-80); Cap. 8° (Sui sistemi infiniti quadratici di cerchi nel piano, o di sfere nello spazio) (81-86); Cap. 9° (Le cicliche piane) (86-103); Cap. 10° (La ciclide di Dupin) (103-111); Cap. 11° (Le ciclidi generali) (111-123); Cap. 12° (Su alcuni gruppi di trasform.i nella geom.a dei cerchi e delle sfere) (123-130). Le pagine 131-171 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
Geometria differenziale (1923-24)
Quaderni. 37Introduzione a cura di Franco Fava. Quaderno di 142 pagine, 149x95 mm, più 2 carte volanti, l'una riguardante gli Iscritti alla Geom. super.e 1923-24 e l'altra (un avviso di adunanza fissata per il giorno Domenica 27 aprile 1924) contenente calcoli. Il titolo del quaderno e l'anno cui si riferisce sono scritti sulla copertina del quaderno medesimo. Contiene: Indice (3); II. Curve sghembe. Form.e di Frenet (5-15); I. Preliminari (16-22); III. Svilupp. polare. Evolute, evolventi, ecc. (22-30); IV. Alcune classi speciali di curve (31-37); V. Superficie. Proprietà connesse coll'elemento lineare (37-44); VI. Prime nozioni sulle geodetiche (44-49); VII. Corrispondenze tra sup. in generale; corrispond.e isogonali; parametri isometrici (50-57); VIII. Le curvature in un punto della superf.e (58-67); IX. Linee asintotiche. Sistemi coniugati (67-73); X. Linee di curvatura. Teor. di Dupin ecc. (73-77); XI. Rappresentaz. sferica. Curvat.a totale ecc. (78-84); XII. Le formole di Codazzi (84-88); XIII. Sup. evolute. Caso delle sup. W (89-95); XIV. Le sup.e a curv.a cost.e e la Geom.a non euclidea (96-104); XV. Sup. d'area minima (104-108). Le pagine 109-129, 138-140 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.
[Elenco e valutazione degli studenti dal 1883 al 1892; Appunti di geometria proiettiva]
Quaderni. 38Quaderno di 140 pagine non numerate, 140x90 mm. Contiene:
L'elenco e la valutazione degli studenti nei vari anni di insegnamento:
1883-84
Assistente di Algebra e G. anal.; Geometria
projettiva 1885-86; Geometria
Projettiva 1886-87; Geometria
Projettiva 1887-88; Iscritti
per la Scuola di Magistero in Geom. Projettiva 1887-88;
Quaderno, senza
data, di 126 pagine, 148x95 mm, più 1 carta volante contenente l'elenco
degli studenti iscritti al corso di Matematica complementare. Il quaderno
presenta l'indicazione "I" sulla copertina. Contiene: Indice;
1. Sugli aggregati infiniti (3-11); 2.
Sul concetto di linea e superficie, e corrispondenti funzioni di variab.i
reali (11-16); 3.
Sulle rappresentazioni con serie delle funz.i
di variab.i
reali (16-23); 5.
Funzioni di variabile complessa (24-35); Trasformaz.i
circolari del piano (36-41); Alcune
funz.i
elementari polidrome. Funz.i
anal.e
(42-48); Gruppi;
in partic.e gruppi d'ord. finito (49-57); 4.
Integrali curvilinei (58-70). Le pagine 117-124 contengono aggiunte
riferite alle pagine precedenti.
Introduzione
a cura di Livia Giacardi. Quaderno, senza data, di 126 pagine, 148x103
mm, più 1 carta incollata alla pagina 29 la cui numerazione 41-42 appare
esterna a quella del quaderno stesso. Il quaderno presenta l'indicazione
"II" sulla copertina. Contiene: la trascrizione di alcuni articoli
tratti da: Regolamento
delle Scuole di magistero 6 dicembre 1903 eRegolamento per la Fac.à
di scienze;
La Matematica e l'esperienza (1-7); La
Matematica in relaz.e
colle applicazioni (8-11); La
Matematica come scienza esclusivamente logica (11-14); Scopo
dell'insegnamento matematico nelle scuole secondarie (14-17);
L'intuizione
e i postulati (17-22); Il
rigore (23-26); Sul metodo
(26-30); Sugli
esercizî (31-33);
Citazioni tratte da M. Simon Didaktik u. Methodik ... 1908 (34-36); Citazioni tratte da Pascal
(1623-1662), Pensées,
"De l'art de persuader" (37-39); La
riforma (40-41). Le pagine 42-49 contengono aggiunte
riferite alle pagine precedenti. Indicazioni bibliografiche ripartite
per argomento come segue: Trattati
generali (61); Bibliografia
sulla Didattica 63-68); Didattica
algebrica (71); Storie.
Varia (75-77); Numeri
frazionari, negativi, irraz.li (79-80); Costruzioni
(83); Didattica
geometrica (89); Complementi
di Mat. elem.
(95-96); Trigonometria
(101); Trattati
di Aritmetica ed Algebra (105-107); Trattati
di Geometria elem.e
e scritti vari sui fondamenti (111-114); Esercizi
(119-121); Indice
per Bibliogra.
Appunti di geometria proiettiva: Geometria
projettiva. Parte 1ª, Introduzione; Parte
2ª, Teoria della projettività; Parte
3ª, Dei cerchi e delle sfere; Parte
4ª, Teoria delle coniche.
Iscritti alla G. super.
e Iscritti per la Scuola di Magistero nella Geometria negli anni
1888-89, 89-90,
90-91, 91-92,1923-24.
Inserita tra
le pagine del quaderno si trova la tessera di ingresso alla Biblioteca
Nazionale di Torino intestata a Corrado Segre e recante la data 24 gennaio
1884.
[Miscellanea
di geometria superiore]
Quaderni.
39
[Appunti
relativi alle lezioni tenute per la Scuola di Magistero]
Quaderni.
40