< Corrado Segre e la Scuola italiana di geometria algebrica
Home > I maestri > F. Siacci

Francesco Siacci

(matematico, 1839-1907)

Francesco Siacci


Nacque a Roma il 20.4.1839 e morì a Napoli il 31.5.1907.

Nel 1860 conseguì a Roma la laurea ad honorem in Matematica. Spinto dai suoi sentimenti patriottici, nel 1861 lasciò Roma per Torino dove entrò come allievo nella Scuola d'Applicazione d'Artiglieria e Genio uscendone ufficiale d'Artiglieria. Qui iniziò anche la sua attività didattica come professore aggiunto di Balistica. Divenne titolare della cattedra nel 1872 e la mantenne fino al suo ritiro dal servizio militare attivo avvenuto nel 1892 con il grado di tenente colonnello. Nel frattempo, nel 1873, la Facoltà di Scienze dell'Università di Torino gli aveva affidato il corso di Meccanica celeste che, dal 1875, divenne corso di Meccanica superiore sul quale passò ordinario nel 1879. 
Nell'anno accademico 1893-94 ottenne il trasferimento sulla cattedra di Meccanica razionale presso l'Università di Napoli, dove rimase fino alla morte.  
Le sue pubblicazioni raggiungono il centinaio e riguardano prevalentemente la meccanica analitica, la meccanica dei corpi rigidi, i fondamenti e i principi della meccanica razionale. Tuttavia egli diede i suoi contributi più rilevanti nel campo della balistica; il celebre metodo per risolvere i problemi del tiro mediante tavole balistiche, descritto in forma definitiva nel trattato  Balistica (1888), costituì un progresso veramente significativo. Si occupò inoltre di problemi vari di matematica, di meccanica celeste e di meccanica applicata.


Fu socio di tutte le maggiori accademie italiane e, in particolare, dell'Accademia delle Scienze di Torino, dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Accademia dei XL. Fu eletto Deputato al Parlamento per due legislature e nel 1892 fu nominato Senatore del Regno. Dopo il suo ritiro dal servizio militare attivo fu nominato colonnello e poi maggiore generale.  

Fonti bibliografiche

TRICOMI 1962, p. 103; B. BARBERIS, Francesco Siacci, FSTD, pp. 487-489.